. 
Un' esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro intensa e inedita quella di un gruppo di studenti di V Istituto tecnico Grafica e comunicazione, Sabrina Orlandi, Estefanny Monares e Bassit Mehdi, presso la scuola speciale Don Gnocchi. Nella foto gli studenti con il tutor scolastico, prof.ssa Carla Verrone, i docenti della scuola speciale, Prof.ri Cavaleri Sergio e Flavia Longoni,ducatore Danilo Dimase,, la prof.ssa Carmela Bellitto e la Dirigente Scolastica.
Coordinati dalla prof.ssa Paola Meroni, i nostri studenti hanno il compito di realizzare un progetto di Grafica per la segnaletica interna e le schede didattiche dei bambini. Bravissimi!
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
IL SERVIZIO DI RAI NEWS IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA : LA NOSTRA SCUOLA PROTAGONISTA il video su 


13 SETTEMBRE 2018: AL GALILEI LUXEMBURG RIPRENDE L'ALTERNANZA IN UNA IMPORTANTE AZIENDA GRAFICA, LEADER IN ITALIA E IN EUROPA
Ecco le nostre ragazze di 5GA, in visita aziendale pre Alternanza Scuola Lavoro, ben liete di condividere il contagioso entusiasmo della Titolare e Manager del Gruppo ABAR Litofarma, Dottoressa Fulvia Lo Duca (Presidente Dell’Unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori Carta e affini della Provincia di Milano).
In data 04.07 si è riunito il Comitato di Valutazione della scuola per esprimere il proprio parere sul superamento dell’anno di prova di tre docenti neoimmessi in ruolo: Treccasi Concetta, Florian Enrica e Miccio Concetta.
Alla presenza della Dirigente Anna Borando, degli insegnanti membri del Comitato, Maria Totaro, Livio Colombo e Angelo De Cristofaro, e degli insegnanti Tutor, prof.ri Taibi Antonina, Russo Angelisa e Micucci Antonio, i docenti neoimmessi hanno illustrato le esperienze realizzate nel corso del corrente anno, dimostrando competenza e professionalità.
Dalla Dirigente scolastica i complimenti ai docenti confermati in ruolo e un ringraziamento sentito per l'anno scolastico vissuto insieme, sempre molto positivo, ricco di attività e di impegno.
Alcune foto scattate prima di un momento di festa.
Ippodromo SNAI San Siro – Domenica 1 Luglio 2018
In occasione della chiusura delle attività dell’Ippodromo, il dirigente scolastico e i suoi docenti collaboratori, Prof.ri Fernanda Bianchini, Marina D’Amico, Roberto D’Avolio, ricevono una Targa Ricordo per l’impegno, assunto dai ragazzi del corso di Fotografia (classi IV e V), di realizzare una mostra fotografica permanente sull’Ippodromo e sul suo mondo. le foto su 
28/06/2018
Si informa che data odierna è stata presentata in Regione Lombardia l'offerta ITS relativa al nuovo anno formativo 2018_2019.
Il percorso ordinamentale ITS, a titolarità della nostra Fondazione, nel settore ICT è giunto alla sua 3^ edizione consecutiva.
Con l'avvento, tuttavia, del prossimo biennio di formazione, si è ritenuto opportuno "curvare" la figura professionale in uscita secondo le necessità aziendali rilevate nel corso dell'anno 2017/2018.
Pur non mutando la figura nazionale di riferimento (=Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software), lo specialista in uscita sarà un“Tecnico Superiore per la progettazione e sviluppo di soluzioni Cloud per il Web e Mobile” (Web & Mobile Software Developer with Cloud Technologies) alias un programmatore/ sviluppatore con focus sulle application web & mobile con soluzioni Cloud compliant.
Il piano di formazione, pertanto, ha subito alcune variazioni/integrazioni maggiormente in linea con quanto richiesto dalle aziende di settore incontrate sia dal team diretto della Fondazione che da alcuni soci.
Di seguito i dati salienti relativi all'avvio del percorso contenenti alcune novità (v. l'indicazione del target età allievi):
-
Numero dell'aula previsto
-
Destinatari dell'intervento:
-
residenti o domiciliati in Lombardia, fino a 29 anni alla data di avvio del percorso, che risultino in possesso di uno dei seguenti titoli:
· diploma di istruzione secondaria superiore;
· diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con Accordo Stato-Regioni del 20/01/2016.
-
Avvio delle attività formative:
-
Assegnazione incarichi:
-
Criteri di rendicontazione:
Esami di Stato per l'Abilitazione all'Esercizio della Libera Professione di Perito Industriale
Formazione delle Commissioni di Esame -Novembre 2018
negli allegati : la circolare 226 e la documentazione relativa
20.06.2018
Prima prova Esame di Stato 2018: durante la diretta delle 12.00, il Dirigente scolastico viene intervistato dalla giornalista di Rai News in merito alle tracce delle Prime prove.
A seguire le foto dell'intervista:


SETTIMO MILANESE - 09.06.2018 :
Il Dirigente scolastico e la prof.ssa D'Amico Marina, insieme al Comandante della polizia municipale di Settimo milanese, all'apertura della Festa del Comune che vede anche la presenza della nostra scuola, attraverso la mostra fotografica realizzata degli studenti di Fotografia del Plesso Rosa Luxemburg. La mostra, presente in Piazza dell'Incontro tra i Popoli, documenta con attenzione e particolare sensibilità il lavoro quotidiano degli agenti della polizia municipale, e il loro impegno per i cittadini. L'invito a visitare la mostra è rivolto a tutti i nostri studenti, alle loro famiglie e, ovviamente, ai docenti e al personale della scuola.

8 GIUGNO 2018 Festa di pensionamento dei professori Luciana Bettucchi, Francesco Vento e Filippo Novello – plesso Galilei di via Paravia 31
Nel saluto ai cari professori, il Dirigente Scolastico ha puntato l'accento sulla loro professionalità, sono sempre stati bravi insegnanti. e questo perché hanno dimostrato di essere sempre stati dei bravi allievi, si sono messi in gioco, hanno saputo reinventarsi, sempre.
Lo ha dimostrato la prof. ssa Bettucchi, che ha dalla sua la forza di una formazione raffinata che le ha permesso di lasciare il segno, bello e positivo, nella mente e nel cuore dei suoi ragazzi.
E poi il prof. Vento, che in questi ultimi anni ha studiato e approfondito nuovi corsi di meccanica. e ancora continua! bravissimo!
Infine il prof. Novello che , come coordinatore del post diploma di tecnico ascensorista, ha coronato la sua lunga e brillante carriera, aprendo nuove possibili strade per il futuro.
Un grazie di cuore per quello che avete dato alla scuola. ci mancherete!
il Dirigente Scolastico, i colleghi, il personale della scuola e, soprattutto, gli studenti e i genitori
nella foto, a partire da sinistra il prof.Francesco Vento, la prof.ssa Luciana Bettucchi, la Dirigente, il prof.Filippo Novello

|
|